Mi ha scritto Benedetta: si sta preparando per il test di Medicina e Chirurgia ed ha bisogno di capire il meccanismo di questo esercizio:
La sequenza AUG GCC UGG GGU rappresenta un tratto di mRNA situato su un ribosoma che permette la sintesi una breve catena prooteica formata dai seguenti amminoacidi: metionina-alanina-triptofano-glicina. il tRNA che trasporta l'amminoacido triptofano ha come anticodone la tripletta?
Può sembrare complesso, per semplificarlo partiamo dall'inizio.
Ho deciso di articolare la risposta in 3 post:
- Gli acidi nucleici e le proteine
- La trascrizione
- La traduzione, con spiegazione dell'esercizio
Gli acidi nucleici: DNA e RNA
Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che contiene le informazioni necessarie per il funzionamento di ogni essere vivente.
Il DNA, custodito all'interno del nucleo cellulare, controlla e dirige tutte le attività della cellula.
| La forma estremamente compatta che il DNA assume all'interno del nucleo cellulare è data dalla presenza di proteine, chiamate istoni. Queste proteine si raggruppano e formano i nucleosomi, attorno ai quali si avvolge il DNA. La struttura che ne risulta è simile ad una collana di perle. Immagine tratta dal sito http://www.biology.emory.edu/, dove potete trovare interessanti approfondimenti di biologia molecolare. |
| Immagine del DNA tratta da Wikipedia. |
Da un punto di vista chimico, la parte esterna è formata da zuccheri pentosi (il deossiribosio, da qui il nome della molecola), cioè a cinque atomi di carbonio, alternati a gruppi fosfato; la parte interna è composta da basi azotate, tenute unite da deboli legami chimici. Le basi azotate sono quattro e si uniscono regole ben precise: l’adenina (A) si lega alla timina (T) mentre la citosina (C) si lega alla guanina (G). Proprio per questa caratteristica distintiva si dice che il DNA è formato da due filamenti complementari. Uno zucchero pentoso, un gruppo fosfato ed una base azotata formano l’unità elementare del DNA: i nucleotidi. La disposizione in sequenza delle quattro basi forma il codice genetico, le cui caratteristiche sono all'origine delle peculiarità di ciascuno di noi.
| Immagine del DNA tratta da Wikipedia. Specifici enzimi creano una particolare copia del DNA (chiamata RNA messaggero): esso contiene tutte le istruzioni necessarie per costruire una proteina. Questo processo è noto come trascrizione. |
La molecola di RNA è molto simile al DNA ma presenta due differenze sostanziali: lo zucchero è il ribosio e la timina è sostituita da un'altra base azotata, chiamata uracile.
| Desossiribosio |
| Ribosio |
| Uracile. Wikipedia |
| Confronto tra DNA e RNA Immagine dal sito http://www.chimicamo.org Articolo per approfondire: Composizione e struttura del DNA e dell’RNA |
Tale processo è noto come traduzione.
![]() |
| I processi di trascrizione e traduzione. Tratta da wikimedia e modificata. |
Esistono 3 tipi di RNA, tutti coinvolti nella sintesi proteica, che vedremo in seguito.
- RNA ribosomiale (rRNA) che costituisce i ribosomi.
- RNA messaggero (mRNA) che trasferisce le informazioni contenute nel DNA ai ribosomi per la traduzione.
- RNA di trasporto (tRNA) che porta gli amminoacidi ai ribosomi affinché li saldino in catene proteiche (sintesi proteica).
Le proteine
Le proteine sono prodotte dalle nostre cellule a partire da elementi più semplici chiamati amminoacidi: 20 molecole formate da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto (N) più altri elementi caratterizzanti (genericamente indicati con la lettera R).
Le proteine sono prodotte dalle nostre cellule a partire da elementi più semplici chiamati amminoacidi: 20 molecole formate da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto (N) più altri elementi caratterizzanti (genericamente indicati con la lettera R).
| Struttura di un amminoacido.wikipedia. |
Di questi amminoacidi, 12 possono essere sintetizzati (ovvero costruiti) direttamente dalle nostre cellule attraverso lunghe e complesse reazioni chimiche; i rimanenti 8 devono necessariamente essere ricavati direttamente dagli alimenti proteici, come carne, pesce, legumi, uova, latte e derivati.
| Formazione di un legame peptidico. Wikipedia |
| Interessante immagine esplicativa che potere trovare in questo articolo che spiega la specificità delle proteine |
Se anche voi avete delle domande o delle curiosità da soddisfare leggete qui e scrivetemi!
Tania Tanfoglio
