18 settembre 2025
23 marzo 2020
Come distinguere le fake news sul coronavirus
Oggi vi propongo un'infografica con 4 semplici regole: semplice e diretta, per non sbagliare!
E mi raccomando... State a casa!
Vi saluto e vi auguro che questo lunedì vi porti un po' di serenità in questa nuova, complessa, normalità,
Tania Tanfoglio
E mi raccomando... State a casa!
Vi saluto e vi auguro che questo lunedì vi porti un po' di serenità in questa nuova, complessa, normalità,
Tania Tanfoglio
19 marzo 2020
La trasmissione delle malattie infettive
Esistono diverse modalità di trasmissione delle malattie.
1) Trasmissione
orizzontale
a) Trasmissione diretta
Si
verifica quando i microrganismi passano dal soggetto infetto al soggetto sano
per contatto diretto, ovvero senza che i microrganismi passino nell’ambiente
esterno.
Distinguiamo:
Trasmissione
per contatto cutaneo: è tipica di quelle
infezioni che si trasmettono per ì contatto diretto della pelle da persona a
persona.
Esempi: verruche,
micosi, scabbia, pediculosi.
Trasmissione
aerea: le goccioline che sono eliminate attraverso un
colpo di tosse, uno starnuto o, semplicemente, parlando. Le goccioline vengono espulse
a breve distanza nell'aria e possono depositarsi in bocca oppure
sulla congiuntiva o sulle mucose nasali. Le goccioline di saliva possono
passare da una persona malata ad una sana anche tramite un bacio.
Trasmissione
sessuale (o parenterale).
Esempi: AIDS, epatite B, epatite C, tumore al collo dell'utero causato da Papilloma virus,
sifilide, gonorrea.
Trasmissione
attraverso il contatto diretto con animali
b) Trasmissione indiretta
Si
verifica senza che ci sia un contatto diretto tra l’individuo infetto e l’individuo
sano.
In
questo caso l’agente patogeno rimane per un certo periodo nell’ambiente esterno
prima di penetrare nell’organismo del soggetto sano.
Possiamo distinguere la trasmissione indiretta
tramite vettori o tramite veicoli.
Trasmissione indiretta tramite vettori
I vettori sono
organismi che trasmettono la malattia da un ospite ad un altro: zanzare, acari, pulci, pidocchi, ecc.
Esempi:
malaria, west Nile, Zika, pediculosi, scabbia.
Trasmissione indiretta tramite veicoli
I veicoli
sono: aria, acqua, alimenti, suolo, effetti d’uso (posate, giocattoli,
biancheria, asciugamani, oggetti taglienti o appuntiti, ecc.…), strumenti
professionali; prodotti biologici (sangue, plasma, organi).
Distinguiamo:
Trasmissione
oro-fecale, ovvero attraverso l'ingestione di alimenti o bevande contaminati. Quelle a trasmissione oro-fecale sono
infezioni la cui principale via di eliminazione è rappresentata dalle feci; gli
agenti patogeni penetrano nell'organismo prevalentemente attraverso il canale
alimentare.
Esempi: epatite A, salmonella, poliomielite,
colera, brucellosi, toxoplasmosi, tifo, parassiti intestinali.
Trasmissione
aerea: ovvero tramite le goccioline evaporate o le
particelle di polveri sospese nell’aria
(anche per molto tempo) e contenenti microrganismi. Le goccioline possono anche
depositarsi sugli oggetti, ad esempio i giocattoli che i bambini piccoli
tendono a portarsi alla bocca.
Esempio:
legionella, varicella, morbillo, rosolia, parotite.
Trasmissione
attraverso sangue infetto. La trasmissione può avvenire
attraverso: trasfusioni di sangue, interventi chirurgici o uso di strumenti
professionali taglienti o appuntiti.
Esempi:
epatite B, epatite C, AIDS, malaria.
Trasmissione
attraverso ferite
Esempi:
tetano, ascessi, fenomeni suppurativi da stafilococchi o streptococchi.
2) Trasmissione
verticale
È la trasmissione di patologie che può verificarsi
da madre a bambino. La trasmissione può avvenire:
·
Attraverso la placenta
·
Durante il parto
·
Durante l'allattamento
Esempi: AIDS, Varicella, Rosolia.
Compito:
Buon lavoro,
Tania Tanfoglio
Compito:
- Fate uno schema sul quaderno che riassuma le diverse modalità di trasmissione, con una breve spiegazione.
- Per ciascuna modalità sceglite almeno due malattie che si trasmettono in quel modo e fate una breve ricerca. Di che malattie si tratta? Che caratteristiche hanno?
- COVID-19 che modalità di trasmissione presenta tra quelle che vi ho elencato?
Buon lavoro,
Tania Tanfoglio
18 marzo 2020
I fattori che influenzano la salute
Come sapete, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riassunto così il concetto di salute:
Salute non significa assenza di malattia ma
stato di completo benessere fisico, psichico e sociale.”
(Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità [WHO / OMS],
1948)
Abbiamo già fatto alcune riflessioni su questi tre aspetti così importanti per il nostro benessere, nel primo post.
Oggi parliamo dei fattori che influenzano la salute.
I fattori che determinano la salute e la malattia
vengono distinti in diverse categorie:
1. I fattori genetici: in alcuni casi la
trasmissione di determinati geni dai genitori ai figli predispone a determinate
patologie. In altri casi, uno o più geni anomali trasmessi dai genitori ai
figli sono la causa diretta di malattie genetiche.
2. L’età della persona: alcune malattie
(come le malattie esantematiche) colpiscono soprattutto i bambini, altre sono
più frequenti nelle persone adulte o anziane (malattie cardiovascolari, tumori,
Alzheimer, Parkinson, ecc.)
3. Il sesso della persona: alcune
patologie sono tipiche della donna (come il tumore al collo dell’utero) alte
dell’uomo (come il tumore alla prostata) … Per ovvi motivi!
4. L’ambiente sociale
L'ambiente
sociale di vita e di lavoro (ovvero le persone che frequentiamo) può influire sulla
nostra salute; pensa, ad esempio, al mobbing sul lavoro, al bullismo o a una
situazione familiare difficile.
5. L’ambiente fisico
L'ambiente
fisico di vita e di lavoro può influenzare la nostra salute esponendoci ad:
Agenti fisici dannosi (radiazioni, rumore
molto intenso);
Agenti chimici (sostanze tossiche,
cancerogene o allergizzanti);
Agenti patogeni (AIDS, tetano, epatite,
influenza, ecc.).
6. Il comportamento individuale o lo stile di
vita
- Abitudine al fumo
- Abuso di alcool
- Abuso di farmaci
- Consumo di stupefacenti
- Stile di vita sedentario
- Errate abitudini alimentari
- Comportamento sessuale a rischio
7. I servizi sanitari: la loro efficienza
e la loro buona organizzazione influiscono positivamente sulla salute.
Rifletti: alcuni dei fattori che
abbiamo appena visto, dipendono da noi o comunque possono essere modificati (ad
esempio, attraverso delle leggi); altri, invece, sono fattori che non dipendono
dalla nostra volontà.
Fai una tabella come questa sul quaderno, compilala, osserva e rifletti…
Se ti è possibile, confrontati con uno o due compagni di classe.
Fattori che si possono modificare
|
Fattori che non si possono modificare
|
Quali di questi fattori possono influenzare la nostra salute relativamente alla malattia COVID-19? Prova ad evidenziarli nella tabella che hai appena fatto e motiva la tua risposta.
Buon lavoro,
Tania Tanfoglio
Iscriviti a:
Post (Atom)