25 novembre 2011

Carnevale della chimica #12: La chimica nel freddo dell’inverno e nel calore del Natale


Come vi ho già rivelato ieri, la dodicesima edizione del Carnevale della Chimica sarà ospitata dal mio blog Science for passion! Per me è davvero una grande emozione poter ospitare per la prima volta questo evento.

Vi propongo un tema legato al periodo che si sta avvicinando: la chimica nel freddo dell’inverno e nel calore del Natale.
L’argomento consigliato è dunque legato sia alla stagione invernale sia al periodo natalizio. Mi è sembrato l’ideale per un Carnevale che sarà on-line il 23 dicembre!

Eccovi qualche idea! Naturalmente il tema non è vincolante e tutti i post saranno graditi.

La chimica e il freddo dell’inverno.
Come si formano la neve, la nebbia o il ghiaccio? 


Oppure: la termoregolazione del corpo umano; come fa il nostro corpo a difenderci dal freddo?


In alternativa, si può anche parlare del riscaldamento nelle nostre case: metano, sostanze tossiche sprigionate dalle stufe o da materiali da combustione non idonei; la chimica in questo ambito ci offre molti argomenti utili ed interessanti.


Non dimentichiamo i classici mali di stagione; in questi giorni si legge da più parti che è arrivata l’influenza stagionale. Qual è il ruolo della chimica nella preparazione e nel funzionamento di un farmaco o di un vaccino? Perché gli antibiotici non sono efficaci contro l’influenza o altre malattie virali? Come funzionano le compresse effervescenti? Come interviene la chimica per rendere più sicuri i prodotti farmaceutici?

Per chi preferisce il tema natalizio, c’è da sbizzarrirsi.
Perché non parlare della chimica in cucina, nel periodo delle feste? Panettone, torrone, spumante, mostarda… Come si preparano? Cosa li rende così golosi?


Se la cucina non è il vostro ambiente, ci sono anche altri aspetti legati al Natale da prendere in considerazione. La chimica e i Re Magi: oro, incenso e mirra. Che cosa sono? Quali applicazioni trovano nel mondo moderno?

Oppure la chimica e la stella cometa, ovvero il legame tra chimica ed astronomia.
Infine: perché no? La chimica e i regali di Natale: qual è stato il regalo più significativo che vi ha fatto la chimica? O che ha fatto al mondo?

Forza date libero sfogo alla fantasia e immergetevi in quest’atmosfera, fredda e calda allo stesso tempo, che solo il mese di dicembre ci sa regalare!


Un ringraziamento a Desdemona per i preziosi consigli sul tema e a Max per il repertorio fotografico che accompagna il post!
Vi chiedo cortesemente di farmi pervenire i contributi all’indirizzo scienceforpassion [chiocciola] gmail [punto] com con l’oggetto “Carnevale della chimica 12” entro la mezzanotte del 21 dicembre.


Vi attendo numerosi!
Un saluto,
Tania Tanfoglio

24 novembre 2011

Un Carnevale nel segno del numero 11

Su Dropsea è on-line l'undicesimo Carnevale della Chimica.


La mia storia dell'atomo a fumetti è in compagnia di altri divertenti fumetti e di ottimi contributi!

Ora Gianluigi mi passa il testimone perchè sarà il mio blog ad ospitare il prossimo Carnevale! Tra poco vi svelerò quale sarà il tema di questa nuova edizione ma, per ora, andate a leggere gli interessanti contributi di questo undicesimo appuntamento dedicato, come sapete, a Marie Curie e al contributo delle donne alla chimica.

Vi lascio con le parole di Gianluigi:

"In effetti, sciolto qualsiasi dubbio su possibili cause naturali riguardo le capacità delle donne nella scienza, e constatato che le donne stanno aumentando la loro presenza nei laboratori e negli istituti di ricerca, resta probabilmente come unica spiegazione la difficoltà nel rompere con alcune convinzioni sociali ancora ben radicate non solo nel mondo in generale, ma anche in quello scientifico, tutte legate a una scarsa considerazione delle capacità delle donne. Questo rende ancora più importanti i premi vinti da Marie Curie e dalle sue discendenti, a iniziare dalla figlia Irene fino ad arrivare all'ultima vincitrice del Nobel per la Chimica, Ada Yonath nel 2009."

Un invito per tutte le donne che amano le disicpline scientifiche a non mollare mai, per quanto la strada possa sembrare in salita!
Infine, a proposito di lauree scientifiche, date un'occhiata a questo interessante post
Buona lettura,
Tania Tanfoglio

22 novembre 2011

Indovinelli... Giocando con i numeri: le soluzioni!

Per il secondo Carnevale dei libri di scienza ho cercato un libro che fosse in accordo con il tema proposto ma anche affine alle tematiche tipiche del mio blog.
Ho pensato di proporre alcuni indovinelli e giochi matematici tratti dal Manuale degli indovinelli. È così che è nato il post  "Indovinelli… Giocando con i numeri". 
Qui vi propongo le soluzioni. 

Iniziamo con la tavola pitagorica. 

Tavola pitagorica con i numeri da 1 a 10: immagine tratta da Wikipedia.
Quante volte il 12 è presente nelle tabelline?
il 12 figura 6 volte nella tavola della moltiplicazione; infatti, è presente nelle tabelline dell'1, del 2, del 3 del 4, del 6 e del 12.

La tavola delle tabelline è finita o… Infinita?! Perché?
La tavola pitagorica non si limita al tradizionale quadrato con le tabelline dall'1 al 10 ma va da 1 all'infinito.
Ed ora passiamo all’enigma della sfinge, proposto nella copertina del libro. 



Il numero corretto da inserire nell'esagono è 16.
In ogni esagono è inserito il numero risultante dalla moltiplicazione tra i numeri degli esagoni che stanno a nord-ovest (cioè sopra ma verso sinistra) e a nord est (cioè sopra ma verso destra) di ogni esagono considerato, detratto il numero contenuto nell'esagono che sta a nord (ovvero in alto)! 
Quindi: in altro e sinistra dell'esagono con il punto di domanda trovo il numero 3; in altro a destra trovo il 7; li moltiplico tra loro e al risultato tolgo il numero che sta sopra all'esagono con il punto di domanda (ovvero il numero 5).
(3x7)-5=16!
Naturalmente quanto ho scritto vale anche per gli altri numeri presenti nello schema:
(2x3)-1=5
(1x5)-2=3 
(5x2)-3=7
  
Un altro quesito della sfinge:
Qual è l’animale che all’alba cammina con 4 zampe, a mezzogiorno con 2 e alla sera con 3? 
L'animale è l'uomo.

Vediamo ora le risposte agli indovinelli matematici:

Quanti colpi batte in 24 ore un orologio che suona soltanto le ore?
L'orologio batte 156 colpi: ossia 2 volte la somma dei numeri da 1 a 12.

Qual è il numero che moltiplicato per 8 dà come risultato 9?
Si tratta del numero decimale 1,1257.

Qual è il numero che aumentato di 3, dà 3 volte la sua metà?
Si tratta del numero 6: 6+3=9 ovvero 3 volte 3 (3 è appunto la metà di 6)

Siete capaci di ottenere come risultato 100, scrivendo soltanto una volta, nell’ordine, i numeri da 1 a 9?
[(123-45)-67]+89 = 100
Naturalmente è corretto anche così: 1+2+3+4+5+6+7+(8x9)=100
 
Quanti topi mangia un gatto a digiuno?
1 solo topo, perché poi non è più a digiuno!

Vi è un grande tempio, poggiato su 1 colonna; questa è circondata da 12 città; ogni città ha 30 puntelli e presso ogni puntello vi sono 2 donne, una bianca e l’altra nera.
Il mondo è il tempio, la colonna è l'anno circondato da 12 città, ovvero i mesi. I 30 puntelli sono i giorni e le due donne sono il dì e la notte!

E concludiamo con un po’ di geometria. La domanda era: è possibile far stare sul cassone del camion tutto ciò che si vede a terra? No? Allora cosa avanza?

Tutte le figure possono essere messe sul camion: ingrandire, stampare, ritagliare e provare... Per credere!

Ed infine: quale figura bisogna inserire al posto dell'interrogativo?

Naturalmente, la figura mancante è l'esagono; infatti: il triangolo ha 3 lati, il quadrato 4, il pentagono 5 e l'esagono 6!
Un grazie a Martina C., Christian M., Nicolò C., Letizia P. e Giulia M. per aver partecipato!
I nomi sono in ordine di partecipazione! Siete stati tutti molto bravi!
Un saluto,
Tania Tanfoglio

21 novembre 2011

Carnevale dei libri di scienza su Mr Palomar



è on line il secondo appuntamento con il Carnevale dei libri di scienza ospitato da Mr Palomar


Molto bella la presentazione del mio post, Indovinelli… Giocando con i numeri; presto pubblicherò le soluzioni. Per chi se lo fosse perso, su Scienza Express c'è anche la prima edizione di questo interessante Carnevale: anche in quest'occasione avevo partecipato rispolverando un libro di molti anni fa!
Buona lettura,
Tania Tanfoglio

18 novembre 2011

Ciao Ragazzi!

Ciao Ragazzi della II C,
vi scrivo dalle pagine del mio blog per salutarvi... Ho saputo ieri che non sarei più stata la vostra professoressa; ho preferito aspettare a comunicarvelo perchè mi sembrava più giusto che ve lo dicessero a scuola. Mi è stato detto che ve lo avrebbero riferito oggi. So che ad alcuni di voi dispiacerà dover ricominciare da capo, ma sono sicura che sarete bravissimi!

Ricordatevi che le porte del sapere "si apriranno sotto la spinta della curiosità e dello spirito indagatore delle future generazioni": quindi non fatevi mai mancare l'entusiasmo, la curiosità e la voglia di imparare!

Avete riconosciuto la citazione che ho messo tra virgolette? Vi lascio il video dal quale è tratta:


In questi giorni spero abbiate imparato che studiare può anche essere divertente! A proposito: complimenti a tutti quelli che hanno partecipato al gioco degli indovinelli. Se vi va, potete continuare a scrivermi le vostre soluzioni su queste pagine; a breve, comunque, pubblicherò tutte le soluzioni. Mi raccomando: continuate a seguirmi su queste pagine!

Un abbraccio e un saluto affettuoso a tutti voi:
Adzi A., Camilla Z., Christian M., Cristian G., Dan C., Elian N., Elif A., Eri M., Giulia M., Inderjit S., Katia R., Letizia P., Lorenzo C., Luca B., Malina S., Martina C. e Nicolò C.

La vostra professoressa,
Tania Tanfoglio

15 novembre 2011

Indovinelli… Giocando con i numeri


Per il secondo Carnevale dei libri di scienza ho cercato un libro che fosse in accordo con il tema proposto ma anche affine alle tematiche tipiche del mio blog. Il Carnevale è ospitato da Mr. Palomar ed il tema di questa edizione è il gioco. Mi sono detta: “Perché non giocare con i numeri?”

 Ho pensato di proporvi alcuni indovinelli e giochi matematici tratti dal Manuale degli indovinelli. È un testo del 1984 di Vezio Melegari, illustrato da Origone ed edito da Euroclub.

Il libro si rivolge soprattutto a bambini e ragazzi; propone: enigmi, giochi, indovinelli e ne racconta la storia. Questa vignetta ne riassume bene il contenuto:


Questo post è per tutti i miei studenti, soprattutto quelli che devono imparare a non aver paura dei numeri… Mi raccomando: leggete con attenzione! Magari potrete provare anche voi ad inventare degli indovinelli che hanno a che fare con la matematica o la geometria…
Naturalmente tutti gli indovinelli che vi propongo nel post li trovate nel Manuale degli indovinelli. 
A proposito di aritmetica, avete mai pensato a quanti indovinelli si possono fare con la tavola della moltiplicazione, la cosiddetta tavola pitagorica?

Tavola pitagorica con i numeri da 1 a 10: immagine tratta da Wikipedia.

Ad esempio: quante volte il 12 è presente nelle tabelline?

Secondo voi, la tavola delle tabelline è finita o… Infinita?! Perché?

Ora vorrei proporvi alcuni indovinelli che hanno a che fare con i numeri, tratti sempre dal manuale.
Iniziamo con l’enigma della sfinge, proposto nella copertina del libro: qual è il numero corretto da inserire nell'esagono?


 Ed ora ecco un altro quesito della sfinge:
Qual è l’animale che all’alba cammina con 4 zampe, a mezzogiorno con 2 e alla sera con 3?


Vediamo come ve la cavate con qualche calcolo!

Quanti colpi batte in 24 ore un orologio che suona soltanto le ore?

Qual è il numero che moltiplicato per 8 dà come risultato 9?

Qual è il numero che aumentato di 3, dà 3 volte la sua metà?

Siete capaci di ottenere come risultato 100, scrivendo soltanto una volta, nell’ordine, i numeri da 1 a 9?

Ora… Usate un po’ di fantasia e vediamo se riuscite a risolvere questi:

Quanti topi mangia un gatto a digiuno?

Vi è un grande tempio, poggiato su 1 colonna; questa è circondata da 12 città; ogni città ha 30 puntelli e presso ogni puntello vi sono 2 donne, una bianca e l’altra nera.

Un po’ di geometria: è possibile far stare sul cassone del camion tutto ciò che si vede a terra? No? Allora cosa avanza?


Quale figura bisogna inserire al posto dell'interrogativo?


E per finire, una piramide tratta dal manuale!

1 x 9 + 2 = 11
12 x 9 + 3 = 111
123 x 9 + 4 = 1111
1234 x 9 + 5 = 11111
12345 x 9 + 6 = 111111
123456 x 9 + 7 = 1111111
1234567 x 9 + 8 = 11111111
12345678 x 9 + 9 = 111111111

Con questo semplice post spero di avervi dimostrato che avere a che fare con i numeri può anche essere divertente, che ne dite?
Come? Vi chiedete dove sono le soluzioni? Tocca a voi…

Vediamo chi è il più veloce…
Buon lavoro!
Tania Tanfoglio

07 novembre 2011

Storia dell'atomo a fumetti

Il prossimo 23 novembre il Carnevale della Chimica sarà ospitato da Gianluigi Filippelli su DropSea. I temi proposti per il Carnevale sono due e ruotano attorno alla figura di Marie Curie:
Marie Curie e il contributo delle donne alla chimica.
Marie Curie e la radiochimica.
Nonostante i due temi proposti... Sono riuscita ad andare fuori tema!
Per l'occasione, infatti, ho pensato di scrivere un fumetto. Mescolando chimica e didattica, ho descritto l'evolversi delle teorie atomiche, simulando un viaggio nel tempo che parte dall'Antica Grecia; qui, infatti, è nata la parola àtomos che vuol dire indivisibile!
Cliccando qui, è possibile scaricare il fumetto in versione pdf.
In omaggio al tema del Carnevale, ho deciso di pubblicare il fumetto oggi: 144° anniversario della nascita di Marie Curie!
Per questa volta, ho scelto di andare un po' fuori tema ma, se leggerete fino in fondo, scoprirete che...
Buona lettura!
Tania Tanfoglio



Il fumetto è stato realizzato con http://www.makebeliefscomix.com/

02 novembre 2011

L'esperimento è quando gioco per diventare più bravo

È online il Carnevale della Fisica 24 ospitato da Cristina Sperlari sul blog  Il piccolo Friedrich. Il tema di questo Carnevale è "Sperimentare". Cosa aspettate? Andate subito sul blog per vedere gli interessanti contributi di questo mese! Sono assolutamente da non perdere i disegni ed i pensieri dei bambini, che accompagnano ogni post pubblicato.

Tommaso è un alunno della maestra Cristina ed è l'autore di questo bel disegno a tema.  


L'esperimento è quando gioco per diventare più bravo” (Tommaso, 7 anni)


"L'esperimento è quando gioco per diventare più bravo", dice Tommaso. Il suo pensiero ben si lega al post che ho proposto su Science for passion in occasione di questo Carnevale: Sperimentare... Studiando fisica.
Un grazie alla maestra Cristina e a tutti gli alunni per questo bel Carnevale,
Tania Tanfoglio