Come
vi ho già rivelato ieri, la dodicesima edizione del Carnevale della Chimica
sarà ospitata dal mio blog Science for passion!
Per me è davvero una grande emozione poter ospitare per la prima volta questo
evento.
Vi
propongo un tema legato al periodo che si sta avvicinando: la chimica nel freddo dell’inverno e nel calore del Natale.
L’argomento
consigliato è dunque legato sia alla
stagione invernale sia al periodo natalizio. Mi è sembrato l’ideale per un Carnevale
che sarà on-line il 23 dicembre!
Eccovi
qualche idea! Naturalmente il tema non è vincolante e tutti i post saranno
graditi.
La chimica e il freddo dell’inverno.
Come
si formano la neve, la nebbia o il ghiaccio?
Oppure:
la termoregolazione del corpo umano; come fa il nostro corpo a difenderci dal
freddo?
In
alternativa, si può anche parlare del riscaldamento nelle nostre case: metano,
sostanze tossiche sprigionate dalle stufe o da materiali da combustione non
idonei; la chimica in questo ambito ci offre molti argomenti utili ed
interessanti.
Non
dimentichiamo i classici mali di stagione; in questi giorni si legge da più
parti che è arrivata l’influenza stagionale. Qual è il ruolo della chimica
nella preparazione e nel funzionamento di un farmaco o di un vaccino? Perché
gli antibiotici non sono efficaci contro l’influenza o altre malattie virali?
Come funzionano le compresse effervescenti? Come interviene la chimica per
rendere più sicuri i prodotti farmaceutici?
Per
chi preferisce il tema natalizio,
c’è da sbizzarrirsi.
Perché
non parlare della chimica in cucina, nel periodo delle feste? Panettone,
torrone, spumante, mostarda… Come si preparano? Cosa li rende così golosi?
Se
la cucina non è il vostro ambiente, ci sono anche altri aspetti legati al
Natale da prendere in considerazione. La chimica e i Re Magi: oro, incenso e
mirra. Che cosa sono? Quali applicazioni trovano nel mondo moderno?
Oppure
la chimica e la stella cometa, ovvero il legame tra chimica ed astronomia.
Infine:
perché no? La chimica e i regali di Natale: qual è stato il regalo più significativo
che vi ha fatto la chimica? O che ha fatto al mondo?
Forza
date libero sfogo alla fantasia e immergetevi in quest’atmosfera, fredda e
calda allo stesso tempo, che solo il mese di dicembre ci sa regalare!
Un
ringraziamento a Desdemona per i
preziosi consigli sul tema e a Max
per il repertorio fotografico che
accompagna il post!
Vi
chiedo cortesemente di farmi pervenire i contributi all’indirizzo
scienceforpassion [chiocciola] gmail [punto] com con l’oggetto “Carnevale della
chimica 12”
entro la mezzanotte del 21 dicembre.
Vi
attendo numerosi!
Un
saluto,
Tania
Tanfoglio