Il filosofo e matematico greco Pitagora (575 a.C.-490 a.C. circa) riunì attorno a sé, a Crotone, una gruppo di allievi interessati allo studio della filosofia, della matematica, dell'astronomia e della religione.
Raffaello Sanzio: Scuola di Atene. Sulla sinistra in primo piano troviamo Pitagora che legge un grosso libro. Immagine tratta da Wikipedia. |
Per Pitagora la matematica era la scienza più importante. Egli affermava che “tutte le cose sono numeri”; il numero 10, che è la somma dei primi quattro numeri (1+2+3+4=10), era considerato un simbolo divino.
Tra le scoperte più importanti di Pitagora nel campo della geometria abbiamo il teorema di Pitagora:
In un triangolo rettangolo
L’area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale
alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti.
L’area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale
alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti.
Vediamo di capire meglio con un’immagine che ho costruito con GeoGebra.
Scala in cm 1:10
Scala in cm 1:10
Come previsto dal Teorema di Pitagora:
L’area del quadrato costruito sull’ipotenusa di 2500 cm2 è uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti, rispettivamente di 900 cm2 e di 1600 cm2.
Infatti: 900 cm2 + 1600 cm2 = 2500 cm2.
Il concetto è reso molto bene da questo istruttivo video.
Nel prossimo post vedremo quali possono essere le applicazioni del teorema di Pitagora.
Tania Tanfoglio
Tania Tanfoglio