Ciao Tania!
Sono Giulia, e frequento la terza superiore di un istituto tecnico sanitario.
Martedì ho la verifica di biologia, e avrei davvero bisogno di chiarire alcuni punti.
Mi aiuteresti?
Allora, innanzitutto, l’eredità poligenica e l’allelia multipla. Per quest’ultima ho visto la risposta che hai dato relativa ai gruppi sanguigni, che mi è stata molto utile, ma mi servirebbero giusto due righe per definire il concetto in generale :)
E per finire, la cosa che ho capito di meno... la pleiotropia.
Grazie mille, davvero.
Ciao Giulia,
Dopo aver parlato dell'eredità poligenica, oggi affronterò il tema della pleiotropia; domani, infine, parlerò dell'allelia multipla.
Pleiotropia
Questa parola complessa deriva dal greco e si riferisce alla capacità di un unico gene di influenzare più caratteri fenotipici.
Potremmo schematizzare il concetto in questo modo:
Un esempio di pleiotropia si può trovare anche nei caratteri mendeliani: il medesimo fattore ereditario (Mendel non parla mai di geni) è in grado di influenzare sia il colore dei fiori sia quello del tegumento dei semi.
I gatti siamesi presentano una caratteristica colorazione del pelo, con le estremità più scure rispetto resto del corpo; si tratta di un esempio di pleiotropia: lo stesso allele, infatti, è anche responsabile degli occhi leggermente strabici di questi gatti.
Nell'uomo, l'allele responsabile dell'anemia falciforme provoca, oltre all'anemia, diversi effetti sull'organismo: debolezza fisica, insufficienza cardiaca, danni al cervello, alla milza o ai reni, come ben esemplificato in questo schema:
Nelle persone malate, la fenilalanina non viene degradata: si accumula e viene convertita in un composto tossico, che raggiunge il cervello e provoca ritardo mentale. Solitamente a queste problematiche si associano anche pelle ed occhi chiari.
Per approfondire:
Nature: Pleiotropy: One Gene Can Affect Multiple Traits
L'appuntamento è per domani,
con l'ultimo post per Giulia sull'allelia multipla,
Tania Tanfoglio